Contatti
Parrocchia di Santa Maria
in Portico in Campitelli
Piazza Campitelli, 9
00186 Roma Italia
Tel. e fax Parrocchia: 06.68 80 39 78
Tel. e fax Comunità: 06.68 74 28 5
santamariainportico@vicariatusurbis.org
Le Beatitudini specchio del cristiano
Papa Francesco ha chiesto alla Chiesa di far rivivere dentro di sé e fuori di sé lo stile sinodale che è caratteristica evangelica della sua più profonda identità. Fin dall’inizio Gesù chiamò i suoi discepoli perché stessero con lui e per mandarli, ed è per strada (da qui la parola Sinodo), che ha formato i suoi discepoli a stare insieme, anzi egli stesso si è definito la via, la verità e la vita. La Chiesa di Roma in cammino sinodale con tutte le Chiese del mondo, si pone in ascolto non solo del grido dell’uomo contemporaneo con i suoi bisogni e le sue speranze, ma della voce dello Spirito che è custodita nell’intimo di ogni uomo e donna. Quest’anno anche L’Arciconfraternita di san Giovanni Decollato disidera partecipare al cammino sinodale. Avremo a disposizione alcune conferenze nelle quali rifletteremo sulle Beatitudini, la magna carta del cristiano. Ad ogni beatitudine sarà legato un incontro che Gesù fa nel Vangelo. In effetti, ha ricordato Papa Francesco, le Beatitudini sono lo specchio del cristiano ed è la via indicata per entrare in relazione con lui e con gli altri, ponendosi in ascolto. Dopo la conferenza avremo l’opportunità di poter condividere quanto ascoltato.
“Conversazioni in Oratorio” presso la Chiesa sede dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato (Via S. Giovanni Decollato 22, Roma).
Giovedì 25 novembre 2021 ore 18.00
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,3)
Le Beatitudini specchio della Chiesa
E’ tempo di ascolto quello che il Papa ha chiesto, e a partire da quella parola delle Beatitudini che sono “Specchio della vita cristiana”. Siete invitati ad alcuni incontri nella Chiesa di San Salvatore in Lauro cominciando lunedì 25 ottobre ore 19,30 ( poi ogni 4° lunedì del mese). Mons. Carmelo Pellegrino aiuterà i presenti ad un ascolto più profondo della Parola. Non mancherà che lo stesso itinerario sia seguito poi nelle parrocchie e nelle realtà ecclesiali della II Prefettura. L’incontro è aperto a tutti e soprattutto ai componenti delle equipe pastorali chiamati in prima persona al servizio dell’ascolto del territorio.
Saranno trasmessi in diretta You tube
o su @porticocampitelli
All’inizio del nuovo Anno liturgico è la Vergine Maria ad aprire la strada all’incontro con Cristo. L’Avvento è celebrazione della memoria storica della prima venuta del Signore e instancabile attesa del suo ritorno alla fine dei tempi, quando egli verrà con i suoi Santi e con Maria, la Tutta Santa. Il Centro Studi dell’Ordine della Madre di Dio e la Parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli in occasione del 70 anniversario della proclamazione del dogma dell’Assunzione (1 novembre 1950), presentano: “Maria icona nascosta dell’Avvento”. Il tema sarà trattato dal mariologo P. Gian Matteo Roggio m. s., Giovedì 3 Dicembre ore 19.00 presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria in Campitelli. Al termine della presentazione, l’ensemble della Cappella Musicale di Campitelli eseguirà alcune musiche tratte dal Cantico dei Cantici di P.L. da Palestrina e mottetti mariani di T. L. da Victoria, C. Monteverdi e F. Giovannini OMD. Per le disposizioni ministeriali la presenza sarà contingentata, l’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook della Parrocchia @porticocampitelli.
La vittoria di Cristo: il senso della nostra vita
Presso la Chiesa di San Salvatore in Lauro, quest’anno la riflessione del biblista Don Carmelo Pellegrino presenta l’ultimo libro del Nuovo Testamento: “L’Apocalisse”. “Il più attuale ed il più impopolare dei libri biblici. Scritto in un tempo compiuto, gravido di possibilità, ci chiede di non fuggire dal mondo ma di desiderarlo rinnovato in Gesù”. Di seguito gli appuntamenti:
Lunedì 30 novembre 2020
Lunedì 21 dicembre 2020
Lunedì 25 gennaio 2021
Lunedì 22 febbraio 2021
Lunedì 29 marzo 2021
Lunedì 26 aprile 2021
Lunedì 31 maggio 2021
Lunedì 21 giugno 2021
Ore 20,30
Saranno trasmessi in diretta You tube
o su @porticocampitelli
La Città attende la Misericordia
Un grido sopito, spesso nascosto nel cuore umano, fa appello alle grandi domande che ci portiamo dentro. Mi salverò? Cosa succede dopo la mia morte? Cos’è il Giudizio? Cosa afferma la Chiesa sui temi della morte, del Paradiso, del Purgatorio, dell’Inferno. Mentre la “Città attende la Misericordia”, saranno offerte una serie di riflessioni durante l’anno pastorale 2019-2020, durante le “Conversazioni in Oratorio” presso la Chiesa sede dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato (Via S. Giovanni Decollato 22, Roma).
28 Novembre 2019 ore 18,00
“Oggi sarai con me in Paradiso” P. Davide Carbonaro OMD
19 Dicembre 2019 ore 18,00
“Donna de Paradiso” L’arte racconta la felicità futura Don Daniele Martinelli
23 Gennaio 2020 ore 18,00
Il Purgatorio: E’ possibile una “relazione” oltre la morte? Don Gian Matteo Roggio
20 Febbraio 2020 ore 18,00
Sarete giudicati sull’amore. Mons. Andrea Lonardo
26 Marzo 2020 ore 18,00
La Città attende la Misericordia S. E.za Mons. Daniele Libanori
3 e 4 aprile 2020 Apertura della Porta della Misericordia
Sacramento della Riconcilizione ed indulgenza Plenaria
21 Maggio 2020 ore 18,00
L’evangelizzazione dei “Condannati a morte”e l’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato S.E.za Mons. Vincenzo Paglia
23 Giugno 2020 ore 18,00
Vigilia della Solennità di San Giovanni Battista
Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. ANGELO DE DONATIS
Vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma
Giovedì 29 novembre 2018
Alle origini di una intuizione spirituale ed evangelica: l’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato
S. E. Monsignor Vincenzo Paglia
Giovedì 24 Gennaio 2019
Il sentire del Popolo di Dio nell’Evangelii Gaudium: Tra memoria ed attesa
S. E. Mons. Gianrico Ruzza
Giovedì 21 Febbraio 2019
Prospettive evangeliche di Riconciliazione: Confraternite e Opere di Misericordia corporale
P. Vittorio Trani
Giovedì 21 Marzo 2019
Ascoltare il cuore del fratello: Le opere di misericordia spirituale in prospettiva mariana
Giovedì 18 Aprile 2019
Con le porte della misericordia aperte: Giovani generazioni e futuro
Giovedì 30 Novembre 2017 Ore 18,30
Il cuore della Nuova Evangelizzazione: L’esortazione Apostolica Evangelii gaudium
S. E.za Mons. Gianrico Ruzza Vescovo Ausiliare di Roma
Giovedì 25 Gennaio 2018 Ore 18,00
Il Vangelo contrasta paure, rischi e soluzioni inadeguate della società contemporanea
Mons. Carmine Brienza Diocesi di Roma
Giovedì 22 Febbraio 2018 Ore 18,00
Pastori e fedeli: Le malattie della “mondanità spirituale”
P. Davide Carbonaro OMD
Giovedì 22 Marzo 2018 Ore 18,00
Parrocchie e Associazioni di fedeli “rigenerate” a servizio della Nuova Evangelizzazione
Giovedì 26 Aprile 2018 Ore 18,00
Giustizia e carità la dimensione sociale della Evangelizzazione
S.E.za Mons. Vincenzo Paglia
Giovedì 24 Maggio 2018 Ore 18,00
Fede e Politica quale spazio nella Nuova Evangelizzazione?
La gioia dell’amore nelle famiglie
I due Sinodi sulla famiglia che hanno condotto alla stesura dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco, ci offrono uno spaccato di come interagiscono l’amore divino e quello umano pur nelle mutevoli e fragili situazioni dei nostri tempi. Una lettura dialogica del documento con cuore aperto e con lo sguardo di Gesù, ci permette di essere compagni di viaggio con quanti per dono e vocazione, accolgono il “luogo” della famiglia come manifestazione della gratuità e fedeltà dell’Amore.
Domenica 8 gennaio 2017
La carità coniugale per una lettura del documento Amoris Laetitia
Domenica 12 febbraio 2017
La vocazione alla famiglia come progetto di vita: radici bibliche
Domenica 12 marzo 2017
La via del dialogo in famiglia possibilità e difficoltà
Domenica 2 aprile 2017
Memoria e testimonianza: il valore degli anziani nella famiglia
Domenica 14 maggio 2017
Il discernimento e la misericordia nelle famiglie in crisi
Domenica 11 giugno 2017
Elementi di santità e spiritualità coniugale e familiare
Sui temi delle opere di Misericordia spirituale e corporale le Conversazioni in Oratorio presso la sede dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato detta della “Misericordia” in Via San Giovanni Decollato 22.
19 Novembre 2015 ore 18,00
Consolare gli afflitti
17 Dicembre 2015 ore 18,00
Perdonare le offese
14 Gennaio 2016 ore 18,00
Sopportare pazientemente le persone moleste
18 febbraio 2016 ore 18,00
Dare da mangiare agli affamati ed ospitare i pellegrini
14 aprile 2016 ore 18,00
Curare gli infermi
19 maggio 2016 ore 18,00
Seppellire i morti e pregare Dio per i vivi e per i morti
Sulle vie del mondo Cristo è il samaritano dell’umanità calpesta, affamata massacrata. Ai bordi delle strade incontra poveri, migranti perseguitati. E poi i tanti semplici che non voltano lo sguardo dall’altra parte, che non rinnegano l’amicizia e la fede. La misericordia dell’uomo e una passione e una fame. La misericordia di Dio è la sua essenza: il segno del suo mistero della sua evidenza. Il Giubileo voluto da Papa Francesco è un invito a scoprire i volti della misericordia a domandarla a viverla.
Domenica 10 gennaio 2016
La misericordia è un volto da riconoscere, contemplare e servire
Domenica 14 febbraio 2016
I Salmi della misericordia: l’uomo davanti al suo Creatore
Domenica 13 marzo 2016
La via della divina misericordia nel Vangelo di Luca
Domenica 10 aprile 2016
La Parrocchia luogo di misericordia
Domenica 8 maggio 2016
Gli occhi di Maria racconti di misericordia
Domenica 12 giugno 2016
Come interpretare oggi le opere di misericordia corporale e spirituale
Locandina Converazioni in Oratorio 2014-2015 (198.14 kB)
Giovedì 20 novembre 2014 ore 18,00
San Francesco e la Chiesa oggi
S. E. Mons. Vincenzo Paglia Pontificio Consiglio per la Famiglia
Giovedì 18 dicembre 2014 ore 18,00
San Franceco e il rapporto con le religioni
P. Alvaro Cacciotti OFM Pontificia Università Antonianum
Giovedì 29 gennaio 2015 ore 18,00
San Francesco e le donne
Mercoledì 18 febbraio 2015 ore 17,00
San Francesco ed il Capitalismo
Prof. Silvano Zamagni
Giovedì 26 marzo 2015 ore 18,00
San Francesco e la povertà oggi
S.E. Mons. Matteo Zuppi Vescovo ausiliare di Roma
Giovedì 23 aprile 2015 ore 18,00
San Francesco e la Natura
Don José Domingo ZAMBRANA
Giovedì 28 maggio 2015 ore 18,00
“Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale”
P. Ugo Sartorio OFM
La parola famiglia ci riporta immediatamente all’insieme di persone che costituiscono il visibile nucleo fecondo della comunione di vita. La famiglia oggi bistrattata, ferita, usata, rimane il fondamento solido nel quale riconoscere i principi e i fondamenti di quel sogno scaturito dal cuore di Dio e illuminato dalle parole di Gesù. Ecco perché possiamo ancora parlare di un “Vangelo della Famiglia” in quanto essa, nonostante tutto, è ancora oggi una buona notizia che sa di Vangelo. Nei temi sui quali la Catechesi degli Adulti sosterà quest’anno, abbiamo anche voluto accendere una speciale luce su alcuni aspetti di quella “famiglia” tutta singolare che nella Chiesa è segno della nostra sorte futura: “La vita consacrata”. Anch’essa in modo speciale “famiglia” costituita da uomini e donne che cercati da Dio, lo cercano stando nel mondo al prezzo dell’unico amore. Vedremo che la famiglia umana e la famiglia dei consacrati non sono esenti dalle difficoltà, dalle fatiche e contraddizioni della storia. Tuttavia, la bellezza dei carismi singolari scaturiti dallo Spirito Santo, spingono a servire Cristo nella Chiesa e tra i fratelli.
Depliant Catechesi degli Adulti 2014-2015 (384.04 kB)
pdf
Locandina Catechesi degli Adulti 2014-2015 (210.92 kB)
Domenica 14 dicembre 2014
La famiglia alla luce della Parola di Dio
Relatrice prof.ssa Giovanna Sorrenti - Ufficio per la Pastorale Familiare, Vicariato di Roma
Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.
Parrocchia di Santa Maria
in Portico in Campitelli
Piazza Campitelli, 9
00186 Roma Italia
Tel. e fax Parrocchia: 06.68 80 39 78
Tel. e fax Comunità: 06.68 74 28 5
santamariainportico@vicariatusurbis.org